EXTRA BOXE
Il pugilato in Europa.
Sono molti i pugili del Vecchio Continente che si sono potuti fregiare di un titolo prestigioso come quello mondiale. E per quanto riguarda l'Italia, solamente gli Stati Uniti, il Messico e il Giappone hanno avuto più campioni del mondo del nostro Paese.
PUGILI EUROPEI CAMPIONI DEL MONDO (AGOSTO 2005):
Pesi massimi - WBC - Vitali Klitschko - Ucraina
Pesi mediomassimi - WBC/WBA - Jean-Marc Mormeck - Francia
Pesi massimi leggeri - WBC - Tomasz Adamek - Polonia
Pesi massimi leggeri - WBA - Fabrice Tiozzo - Francia
Pesi massimi leggeri - WBO - Zsolt Erdei - Ungheria
Pesi supermedi - WBC - Markus Beyer - Germania
Pesi supermedi - WBA - Mikel Kessler - Danimarca
Pesi supergallo - WBA - Mahyar Monshipour - Francia
Pesi gallo - WBA - Wladimir Sidorenko - Ucraina
I PAESI EUROPEI E I LORO PRIMI CAMPIONI DEL MONDO:
Austria - Johnny Ertle - 1915, pesi gallo
Belgio - Gustave Roth - 1936, pesi massimi leggeri
Danimarca - Battling Nelson - 1912, pesi gallo
Francia - Charles LeDoux - 1908, pesi leggeri
Germania - Max Schmeling - 1930, pesi massimi
Grecia - Anton Christoforidis - 1941, pesi massimi leggeri
Olanda - Regilio Tuur - 1994, pesi superpiuma
Ungheria - Zsolt Erdei - 2004, pesi massimi leggeri
Italia - JohnnY Dundee - 1923, pesi piuma
Norvegia - Pete Sanstol - 1931, pesi gallo
Polonia - Dariusz Michalczewski - 1994, pesi massimi leggeri
Russia - Kid Kaplan - 1925, pesi piuma
Spagna - Balthazar Sangechilli - 1935, pesi gallo
Svezia - Ingemar Johansson - 1959, pesi massimi
Svizzera - Frank Erne - 1899, pesi leggeri
Ucraina - Vitali Klitschko - 1999, pesi massimi
Iugoslavia - Mate Parlov - 1979, pesi massimi leggeri
JohnnY Dundee
Italia.
Il nostro Paese può vantare grandi pugili in quasi tutte le categorie, a partire dall'oriundo di origini americane Johnny Dundee, campione del mondo dei pesi piuma nel 1923, e non scordando Primo Carnera, detentore della corona dei massimi tra il 1933 e il 1934. Fra i tantissimi altri atleti di valore che hanno vinto il titolo mondiale ricordiamo poi il peso gallo Mario D'Agata, campione nel 1956, il peso mosca Salvatore Burruni, campione nel 1965, il peso medio Vito Antuofermo, campione nel 1979, e il superwelter Gianfranco Rosi, campione per organizzazioni internazionali quali la WBC, la IBF e la WBO dal 1987 al 1995. Per finire ricordiamo Patrizio Oliva campione olimpico di pugilato a Mosca 1980, campione europeo EBU nei superleggeri e welter e campione mondiale WBA nei superleggeri nel 1986.
Primo Carnera nel 1933
Francia.
Un altro Paese europeo che vanta importanti tradizioni pugilistiche è la Francia. Georges Carpentier, per esempio, tra il 1908 e il 1926 combatte in tutte le categorie di peso, dai welter ai massimi. Merita inoltre un cenno Eugene Criqui, che vince la corona mondiale dei pesi piuma nel 1923 mettendo knockout Johnny Kilblane. Tuttavia, solo cinquantaquattro giorni più tardi perderà il titolo a favore dell'italiano Johnny Dundee.
Non va inoltre dimenticato Marcel Cerdan, considerato il più grande boxeur transalpino, nonché uno dei migliori in assoluto del Vecchio Continente. Nato nel 1916, passa al professionismo nel 1934 e strappa il titolo europeo dei pesi welter all'italiano Saverio Turiello. Il 21 settembre del 1948, nel New Jersey, Cerdan diventa poi campione del mondo dei pesi medi mettendo knockout Tony Zale alla dodicesima ripresa. Perde però il titolo contro Jake LaMotta nel giugno del 1949. La prevista rivincita non si terrà mai, perché il francese muore in un tragico incidente aereo poco prima dell'incontro. Concludiamo con Anaclet Wamba, detentore del titolo mondiale dei pesi mediomassimi, versione WBC, tra il 1991 e il 1994.
Marcel Cerdan
Germania.
Il più famoso in assoluto dei pugili tedeschi è senz'altro il celebre Max Schmeling. Nato nel 1905, a venticinque anni è il primo europeo che vince il titolo mondiale dei pesi massimi, battendo a sorpresa lo statunitense Jack Sharkey. I suoi match più memorabili li affronta però contro il mitico Joe Louis, sconfitto nel primo combattimento ma vittorioso nel successivo. Negli anni Novanta salgono invece alla ribalta delle cronache sportive Henry Maske, un eccellente massimo leggero, e i fratelli Ralf e Graciano Rocchigiani, che ottengono ottimi risultati nelle categorie dei medio massimi e dei massimi.
Max Schmeling
BOXE e malavita.
Underconstruction........................................
Pugilato nel cinema.
Sono tante le storie di pugili, veri e inventati, raccontate in altrettante pellicole.
Nel seguente elenco ricordiamo i titoli di alcuni popolari film:
- Charlot boxeur (1915) con Charlie Chaplin
- Se perdo la pazienza (1926) con Buster Keaton
- Il campione (1931) di King Vidor
- Two-Fisted (1935)
- L'uomo di bronzo (1937) con Edward G. Robinson
- Passione (1939) con William Holden e Barbara Stanwyck
- Il sentiero della gloria (1942) con Errol Flynn
- Anima e corpo (1947) con John Garfield
- Il grande campione (1949) con Kirk Douglas
- Stasera ho vinto anch'io (1949) con Robert Ryan
- Il giorno del combattimento (1949) cortometraggio documentario di Stanley Kubrick
- Fronte del porto (1954) con Marlon Brando
- Il colosso d'argilla (1956) con Humphrey Bogart
- Lassù qualcuno mi ama (1956) con Paul Newman
- Una faccia piena di pugni (1962) con Anthony Quinn, Jackie Gleason e Mickey Rooney
- Pugno proibito (1962) con Elvis Presley
- Per salire più in basso (1970) con James Earl Jones e Jane Alexander
- Città amara (1972) con Stacey Keach e Jeff Bridges
- Rocky, Rocky II, Rocky III, Rocky IV, Rocky V, Rocky VI, Rocky Balboa, Creed e Creed II con Sylvester Stallone
- Ma che sei tutta matta? (1979) con Barbra Streisand e Ryan O'Neal
- Il campione (1979) con Jon Voight, Faye Dunaway e Rick Schroeder
- The Prize Fighter (1979) con Don Knotts e Tim Conway
- Toro scatenato (1980) con Robert De Niro e Joe Pesci
- Bomber (1982) con Bud Spencer
- Boxe (1988) con Gene Hackman
- Spike of Bensonhurst (1988) di Paul Morrissey
- Pugili (1995) con Pierfrancesco Favino
- Tokyo Fist (1995) di Shinya Tsukamoto
- La grande promessa (1996) con Samuel L. Jackson e Jeff Goldblum
- Quando eravamo re (1997) documentario premio Oscar
- Ventiquattro sette (1997) con Bob Hoskins
- The Boxer (1997) di Jim Sheridan con Daniel Day-Lewis
- Incontriamoci a Las Vegas (1999) con Antonio Banderas
- Hurricane - Il grido dell'innocenza (1999) con Denzel Washington
- Billy Elliot (2000)
- Girlfight (2000)
- Pesi leggeri (2001)
- La rentrée (2001) con Francesco Salvi
- Alì (2001) con Will Smith
- Champion (2002)
- Million Dollar Baby (2004)
- Against the Ropes (2004) con Meg Ryan
- Black Cloud (2004) con Rick Schroder
- The Calcium Kid (2004) con Orlando Bloom
- Unforgivable Blackness: The Rise and Fall of Jack Johnson (2004) documentario
- Cinderella Man (2005) con Russell Crowe
- Carnera - Il campione più grande (2007) di Renzo Martinelli
- Tatanka (2011) di Giuseppe Gagliardi con il pugile italiano Clemente Russo
Il film "Rocky IV"